Una meravigliosa residenza di campagna: la Villa di Livia a Prima Porta INGRESSO GRATUITO
Immersa nel verde e nel silenzio, la villa dell'mperatrice Livia offre ancora oggi splendidi mosaici e affreschi...oltre a costituire una preziosa testimonianza sull'enigmatica coppia imperiale più famosa della storia!
VISITA GUIDATA: 12€
DURATA VISITA: 1h15
INFO: 334 7401467
…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”
Così Plinio racconta, nella sua Naturalis Historia, la nascita della splendida villa di Livia a Prima Porta, denominata "ad gallinas albas".
Oggi, la villa è visitabile gratuitamente: si tratta di un parco con area archeologica, all'incrocio tra due strade, immerso in un silenzio che rende possibile immaginare la quiete e l'armonia che dovevano ragnare qui in età antica. Percorrendo i vialetti è ancora possibile riconescere i diversi ambienti della villa, i sistemi ad ipocausto per il riscaldamento degli impianti termali privati, ed è possibile osservare gli splendidi mosaici e affreschi che decoravano la villa dell'Imperatrice.
Punto culminante del percorso è la stanza semi ipogea usata per i banchetti da cui provengono i bellissimi affreschi paesaggistici oggi esposti al Museo di Palazzo Massimo alle Terme.
La visita non sarà solo un'occasione per osservare questo patrimonio miracolosamente conservatosi, ma anche per ripercorrere e approfondire la storia di due personaggi storici tra i più importanti dell'antica Roma: il primo imperatore, Augusto, e la sua enigmatica sposa, Livia, per cercare di distinguere leggenda da verità.