Tra tutti i sotterranei di Roma, questo è forse il più inaspettato: un ossario monastico in cui scheletri, tibie, teschi e peroni formano straordinarie decorazioni architettoniche da brivido! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Biglietto di ingresso: € 6,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari

BIGLIETTO: 6

DURATA: 1H30

INFO: 334 7401467

N.B. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

"In ciascuna di queste piccole camere sono distribuite, come pietre in un orto, le diverse tombe di questi religiosi, ai quali tuttavia la vista della morte che li circonda dappertutto non impedisce di essere allegri come nel resto d'Europa!"

- Marchese De Sade -

Il particolarissimo e suggestivo cimitero dei Cappuccini raccoglie le spoglie dei monaci dall'anno dell'arrivo dell'Ordine nella chiesa dell'Immacolata Concezione su via Veneto (1626-1631) fino al 1870: le regole dei Cappuccini, infatti, vietavano di seppellire all'interno delle chiese, p. Michele aveva predisposto un cimitero sotterraneo!

Le ossa, accumulatesi nei secoli, vennero sistemate nel 1700, e furono utilizzate per decorare gli ambienti sotterranei come dei veri e propri elementi architettonici: i teschi, i peroni, le scapole i bacini disegnano le decorazioni di 5 cripte sotterranee, ricreando nicchie, lampadari, cuscini e tutti gli elemnti dell'arredo! anocra oggi il nome dell'artista o degli artisti che eseguirono questo lavoro macabro ma geniale sono sconosciuti, gli studiosi propendono per alcuni dei monaci stessi, forse alcuni Cappuccini fuggiti dalla francia durate il regno del Terrore e ospitati nel convento...il Maes definisce l'artefice come un "genio eremitico e grottesco", e in effetti le cripte lasciano a bocca aperta.

Ovviamente, le decorazioni in osso hanno come funzione anche quella di offrirsi come "memento mori", anche vista la grande quantità di clessidre e clessidre alate disegnate sulle pareti: un tema di lunghissima durata e di ascendenza antichissima, che da sempre vuole porsi come riflessione sulle condizioni precarie e temporanee dell'uomo.

Oltre alla straordinaria cripta, la visita ci porterà a scoprire anche le sale del bel Museo, incentrato sulla storia dei cappuccini a Roma, che include anche il quadro con San Francesco recentemente restaurato e attribuito a Caravaggio, e la Chiesa dell'Immacolata Concezione!

 

 

 

 

 

 

 

Appuntamento: davanti alla Chiesa di Santa Maria della Concezione

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento