Un viaggio nel tempo e nell'architettura contemporanea in uno dei quartieri più moderni di Roma...tra progetti collettivi e originali idee di famose archistar! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari 

DURATA VISITA: circa 1h30 

INFO: 334 7401467

N.B. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Il nostro itinerario avrà inizio davanti all’ingresso dell’Auditorium Parco della Musica, inaugurato nel 2002 come nuovo hub culturale e musicale che a Roma cercava una sua sede e finale collocazione dal 1936. L’architettura di Renzo Piano e la nuova sistemazione della zona adiacente al Villaggio Olimpico, sorto tra il 1957 e il 1960 per ospitare gli atleti partecipanti ai Giochi Olimpici di Roma del 1960, saranno i primi protagonisti della nostra visita. Il percorso si snoderà tra alcuni degli edifici più rappresentativi del progetto “olimpionico”, proprio per cogliere le istanze formali del linguaggio degli architetti che lavorarono al progetto : Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco, Luigi Moretti che concepirono un complesso capace di essere funzionale ed esteticamente ….

Dopo aver costeggiato il Palazzetto dello Sport, a oggi in uno stato di semi-abbandono ma importante testimonianza dell’opera di Pier Luigi Nervi – come anche il vicinissimo Stadio Flaminio, da quasi 5 anni chiuso al pubblico per problematiche strutturali e in attesa di nuova destinazione – il nostro itinerario proseguirà in direzione di uno degli ultimi e più importanti interventi di architettura contemporanea a Roma, il MAXXI- Museo del XXI Secolo, unica opera a Roma della famosa archistar irachena Zaha Hadid. 

Percorrendo Via Guido Reni e poi Piazza Melozzo da Forlì avremo modo di osservare la bellezza di inizio secolo dei complessi dell’IACP di Limongelli e Quadrio Pirani conosciuti come ICP Flaminio I e II instaurando un vivace dialogo tra le diverse modalità architettoniche dei Piani urbanistici di inizio secolo e la contemporaneità di questi quadrante di Roma.

Termineremo il tour con uno sguardo sul Tevere da un luogo di osservazione recentissimo e privilegiato: il Ponte della Musica, inaugurato nel 2011 e solo dal 2013 intitolato ad Armando Trovajoli.

Appuntamento: palazzetto dello Sport, Piazza Apollodoro 10

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento