Un angolo di Medioevo a Roma: la Chiesa e il sotterraneo di Santa Passera
Un angolo insospettabile, tra il Tevere e Via della Magliana, che offre tutto il fascino di un’epoca remota. La chiesa di Santa Passera, con i suoi affreschi e il suo sotterraneo è un vero e proprio gioiellino del Medioevo a Roma. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
DURATA VISITA: 2h00
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
A volte, la Storia si nasconde e si annida negli angoli più insospettabili. È il caso della chiesa di Santa Passera, un suggestivo edificio in laterizio sopravvissuto in una zona residenziale moderna, schiacciata tra il Tevere e Via della Magliana.
La prima costruzione risale almeno al V secolo, e venne edificata sulla sponda del fiume, nel luogo in cui furono trasportate le spoglie dei Santi Ciro e Giovanni, sopra strutture romane del II secolo. Il piccolo ma importante sotterraneo non è altro che ciò che rimane dell’oratorio del V secolo, con un piccolo vano rettangolare scoperto nel 1904, decorato da pitture funerarie, che probabilmente ospitava i corpi dei Santi.
Ristrutturata e ingrandita nel XIV secolo, la chiesetta si presenta con l’aspetto tipico del medioevo Romano, e offre una bella rassegna di affreschi absidali dell’epoca.
Tra sotterraneo e pitture, la chiesa conserva ancora oggi un aspetto solitario, romantico e misterioso, come del resto è misteriosa la dedicazione: una Santa Passera, infatti, non è mai esistita!