DOMENICA GRATUITA - La serra moresca di Villa Torlonia, il casino delle Civette e il Casino nobile!
Approfittiamo della domenica gratuita per visitare gli splendidi musei di villa Torlonia...dalla serra moresca, recentemente restaurata e riaperta, alle personalissime decorazioni del casino delle civette, agli appartamenti di Mussolini nel Casino nobile!
VISITA GUIDATA: 14€, inclusi eventuali auricolari
BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: - GRATUITO per 1 domenica del mese
INFO: 334 7401467
Il meraviglioso complesso di Villa Torlonia fu voluto dal neo marchese Giovanni Torlonia a partire dal 1797, che diede l'incario a Giuseppe Valadier di risistemare una tenuta agricola appartenuta ai Colonna per renderla degna di una residenza principesca. Il parco della residenza Torlonia fu ulteriormente ampliato e abbellitto dai successori del marchese Torlonia, negli anni '30 dell'800: l'architetto Giovanni Battista Caretti diede l'incarico a Giuseppe Jappelli di curare la parte sud del giardino. A Jappelli si deve l'organizzazione della villa con piante esotiche e scenari pittoreschi, e la costruzione di edifici fantastici e favolistici, degni ancora oggi di essere il set cinematografico di un film fantasy: la casina delle civette, la torre moresca e la serra moresca. La nostra visita partirà proprio da queste due ultime strutture, restaurate nel 2007 e 2013 e recentemente riaperte al pubblico.
La serra, meravigliosa struttura in ghisa, peperino e vetrate policrome, ospita al suo interno l'antica fontana rimessa in funzione, la grotta artificiale e una stupefacente collezione di piante esotiche tra cui palme, agavi, ananas e aloe.
La nostra visita continuerà poi con il Casino delle civette, una struttura riadattata, a partire dal 1908, per volere di Alessandro Giovanni Tolrlonia Jr., assumendo l’aspetto e la denominazione di "Villagio Medievale": il piccolo edificio divenne una raffinata residenza con grandi finestre, loggette, porticati, torrette, con decorazioni a maioliche e vetrate colorate. Le sue particolarissime decorazioni riflettono ancora oggi il gusto e le fantasie del proprietario.
Infine, con una progressione geografica e cronologica, ci occuperemo del casino Nobile, che ancora conserva le decorazioni ottocentesche, ma anche gli appartamenti di Benito e Rachele Mussolini. La villa fu infatti resdienza della famiglia dal 1925 fino all'arresto del Duce nel 1943.
Come sempre a Roma, la storia si stratifica in maniera eccezionale, per regalarci un complesso architettonico di grandissima bellezza e di indiscussa importanza storica.
N.B. LA VISITA NON INCLUDE IL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA ALL'ULTIMO PIANO, CHE POTRETE VISITARE AUTONOMAMENTE, Nè I RIFUGI ANTIAEREI, ATTUALMENTE CHIUSI AL PUBBLICO.