DOMENICA GRATUITA - Le Grandi Architetture: i Mercati di Traiano
Un viaggio attraverso una delle strutture più imponenti dell'antichità...per scoprire la struttura e le funzioni di questo gigante di mattoni, un centro polifunzionale dell'antica Roma!

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari
INGRESSO AL MUSEO: GRATUITO per 1 domenica del mese
DURATA VISITA: 1h40
INFO: 334 740 1467
I Mercati di Traiano furono progettati nel II sec. d.C. dall'architetto Apollodoro di Damasco come “architettura di sostegno”: strutturati com’erano a “gradoni” e su più livelli servivano infatti per contenere la collina retrostante che era stata da poco sbancata per far spazio al sottostante Foro di Traiano.
Il complesso è formato da tre grandi blocchi di edifici separati, ognuno con una funzione diversa, ma tutti collegati dall’esterno da strade basolate: gli edifici, vicinissimi all’area del Foro di Traiano, erano infatti utilizzati per questioni politiche e amministrative, strettamente collegate con l’esercizio della giustizia all’interno del Foro di Traiano. Entrando dal livello della moderna via di IV Novembre, saremo accolti nella cosiddetta “Grande Aula”: un ambiente altissimo, con due file di piccoli uffici ai lati e un grande spazio vuoto al centro che ci proietterà sin dall’inizio nella magnificenza di queste architetture. Da questo livello, attraverso le antiche scalinate dagli altissimi gradini, potremo raggiungere il livello sottostante, uscire all’aperto e passeggiare sui basoli dell’antica via Biberatica, strada che dobbiamo immaginare un tempo affollatissima e freneticamente attraversata da chi dai Fori Imperiali si recava negli uffici amministrativi o da chi semplicemente, tenendosi alla larga dalla vita politica dell’impero, voleva raggiungere il quartiere popolare alle spalle dei mercati. Scendendo ancora più giù raggiungeremo infine il livello dell’antico Foro di Traiano e, senza entrare al suo interno, daremo uno sguardo a tutti i piccoli ambienti che si trovavano alle sue spalle e che oggi ospitano sculture provenienti dal foro.
Prima di tornare alla vita moderna, non potremo fare a meno di fermarci sulla terrazza panoramica e godere di una vista mozzafiato sull’area archeologica centrale di Roma!