Basilica San Paolo e la Necropoli Ostiense: Apertura Speciale!
Un antico cimitero romano, con sepolture addossate, iscrizioni e decorazioni, che finisce per ospitare le spoglie di un martire cristiano...San Paolo fuori le mura non sarebbe dov'è senza la necropoli pagana!
| Data e orario della visita | Partecipanti | Prezzo (€) | Guida | |
|---|---|---|---|---|
| Data: Sabato 22 Novembre 2025 ore 15:10 | Tutti i posti sono stati prenotati |
Prezzo (€):13,00
Costo del biglietto 4,00 €
|
Sara Symeonides |
Posti esauriti |

VISITA GUIDATA: 13€
BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: 4€ (da pagare in loco); GRATUITO per i possessori di MIC Card (verificare la scadenza della MIC)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Come è noto, gli antichi romani seppellivano soltanto fuori dalle mura della città, lungo le vie consolari che si estendevano (e si estendono) a raggiera attorno all’urbe.
La via Ostiense non faceva eccezione, e anche qui si conserva un’area che ci ricorda questo lontano passato: la necropoli di San Paolo. Lungo la via e le strade trasversali si addensava infatti un’estesa necropoli, sorta attorno al I sec. a.C. e utilizzata per un lunghissimo periodo, fino al IV d.C.
L’area, che si sviluppa su più piani, rende visibili numerosi sepolcri, da quelli più antichi a pianta quadrangolare, con piccole nicchie scavate nelle pareti per la deposizione delle urne cinerarie (i cosiddetti “colombari”), a tombe invece ad inumazione; dalle deposizioni anonime alle tombe in laterizio e travertino, dotate di iscrizioni.Il ritrovamento della necropoli, dal 2000 allestita all’interno di parco Schuster con una copertura che la ripara dagli agenti atmosferici, avvenne gradualmente, a partire dal ‘700.
È all’interno di questa necropoli (in un’area attualmente non visitabile) che venne collocata, nel I secolo d.C., una tomba destinata alla fama: quella di Paolo di Tarso, venerato come Santo dalla Chiesa. In suo onore, al di sopra della sua tomba, fu costruita pochi secoli dopo la basilica di San Paolo fuori le mura (IV sec d.C.). La chiesa, edificata sopra la tomba del Santo, è stata danneggiata e ricostruita più volte attraverso i secoli, e numerosi Papi l'hanno dotata di decorazioni bellissime e di preziosi oggetti liturguci.
Il nostro itinerario partirà proprio dall'antico cimitero, visibile dall'alto all'interno dell'area archeologica, e ci porterà poi ad approfondire la sepoltura di San Paolo, attraversando la meravigliosa Basilica a lui dedicata.