Approfittiamo della domenica di apertura gratuita per visitare la quadreria dei Musei Capitolini: capolavori eccezionali sul colle più importante di Roma! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Biglietto di ingresso: € 0,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€ 

INGRESSO AI SOTTERRANEI: GRATUITO

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Approfittiamo della domenica di apertura gratuita per visitare un sito importantissimo ma spesso sottovaluato…

All’interno dei Musei Capitolini, infatti, esiste una quadreria pubblica, spesso lasciata in disparte durante le visite o tralasciata dai turisti: si tratta della Pinacoteca Capitolina, raccolta pubblica di quadri nata tra 1748 e 1750, dall’acquisizione di collezioni private, in particolare la Sacchetti e la Pio Savoia.

Il Museo offre una panoramica sull’arte italiana dal Medioevo al Rinascimento, con nomi importantissimi della tradizione artistica nostrana, tra cui Caravaggio, Guercino, Pietro da Cortona, Tiziano Vecellio, Veronese, e con quadri intimamente legati alla città, come Romolo e Remo di Rubens o il ratto delle Sabine di Pietro da Cortona.

Una collezione che merita di essere conosciuta e ammirata, collocata nel Museo che più di tutti affonda le radici nell’identità profonda di Roma.

Appuntamento: davanti alla statua di Marco Aurelio a cavallo

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento