Riaperto al pubblico il Bunker della Famiglia Reale nascosto nella fitta vegetazione di Villa Ada Savoia! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

Per informazioni telefonare al numero 3347401467.

Il Bunker Savoia fu realizzato tra il 1942 e il 1943 per la famiglia Savoia, che viveva nella Palazzina Reale, oggi sede dell’ambasciata d’Egitto. Negli anni della II Guerra Mondiale infatti, quando la possibilità di un bombardamento su Roma si fece più concreta, il Re Vittorio Emanuele III decise di far costruire un rifugio per se e la sua famiglia. Il rifugio fu costruito a 350 metri dalla Palazzina Reale, scavato all’interno di una collina: era una lunga galleria interamente carrabile che portava al rifugio vero e proprio.

Dopo una breve passeggiata nel parco (circa 700 metri) che ci permettrà di conoscere la storia della villa e della famiglia Savoia, la visita guidata porterà alla scoperta di questo rifugio nascosto: raggiunto il bunker si potrà salire sulla sommità della collina all’interno della quale il bunker stesso è scavato, per ammirare "lo scudo", la protezione in cemento del rifugio e "il funghetto", l'uscita di sicurezza del rifugio. Tornati ai piedi della collina si entrerà dentro il rifugio: qui si osserveranno i materiali originali recuperati e gli ambienti allestiti. La visita si concluderà con la proiezione di un breve documentario di Fabio Toncelli che raccoglie fotografie e filmati originali sulla storia della famiglia reale e sugli anni della guerra.

Dopo la guerra, il bunker è rimasto in uno stato di abbandono per circa 70 anni. È stato riaperto al pubblico nel 2016, dopo un’opera di recupero promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali del Comune di Roma e realizzata dalla nostra Associazione Roma Sotterranea, in virtù di una convenzione esistente tra le due parti a seguito di un bando pubblico. Chiuso nel 2017 allo scadere della convenzione, a marzo 2018 a seguito di un nuovo bando pubblico lo abbiamo nuovamente aperto al pubblico: la nostra Associazione Roma Sotterranea gestirà le attività di valorizzazione del sito fino al 2021.

Info: http://www.bunkervillaada.it

 

Inizio visita: davanti al bar Panamino, in Via Panama 55 (altezza Largo Bangladesh)

Note:

  • I bambini sotto i 10 anni, massimo uno per adulto, non pagano la visita ma vanno indicati nelle note.
  • La temperatura all'interno del bunker è di 12°/14°C, con umidità 67-70%.

Luogo dell'appuntamento: davanti al Bar Panamino, via Panama n. 55

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento