Due siti vicini nello spazio ma lontani nel tempo: la visita ci porterà ad approfondire prima un grande complesso religioso paleocristiano, quello di Sant’Agnese sulla nomentana, con lo splendido mausoleo di Santa Costanza, per poi tuffarci invece nel nostro passato più recente, con la visita ai bunker di Mussolini a Villa Torlonia. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 15,00
Biglietto di ingresso: € 0,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,50 H

 

VISITA GUIDATA: 15€ (13 visita + 2 auricolari), i bambini, massimo 1 per adulto, non pagano.

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 8 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

 

Questo percorso straordinario, pensato per chi visita Roma in settimana e non può fermarsi durante i week end, ci porta a scoprire due aree della città molto vicine geograficamente, ma distantissime nel tempo. Partendo dal bellissimo mausoleo di Santa Costanza, struttura in laterizi del IV secolo d.C. che ancora conserva bellissimi mosaici e una copia del sarcofago di Costantina, ci dirigeremo a piedi verso il verdissimo parco di Villa Torlonia. Dopo una breve passeggiata, cambieremo totalmente contesto e storia, immergendoci nei fatti e nelle vicende della seconda guerra mondiale. Villa Torlonia fu infatti la residenza della famiglia Mussolini a Roma, e qui si possono visitare i 2 rifugi antiaerei e il bunker costruiti per il Duce, aperti in esclusiva durante la settimana per gli appassionati.

Il bunker non ci offre soltanto le strutture e i meccanismi (porte antigas e sistemi di areazione) pensati per difendersi dai bombardamenti, ma anche una vera e propria simulazione di un raid aereo della durata di 4 minuti.

 

 

 

Appuntamento: ingresso del complesso di Sant'Agnese, via Nomentana 349

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento