Bunker di Mussolini a Villa Torlonia
SITO CHIUSO
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 8 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
DURATA: 1h
Per informazioni telefonare al numero 3347401467.
For information, call the following number: 334 7401467
Il Casino Nobile di Villa Torlonia fu la residenza di Mussolini e della sua famiglia tra il 1925 e il 1943. Nel 1940, avvertendo il pericolo dei bombardamenti su Roma, il Duce sentì la necessità di realizzare un rifugio per se e per la sua famiglia: vecchie cantine furono trasformate in rifugio antiaereo, ma erano lontane dalla residenza e pertanto poco sicure. L’anno seguente si decise dunque di trasformare in rifugio antiaereo un ambiente del seminterrato del Casino Nobile, dotandolo di porte antigas, sistema di aereazione e copertura in cemento. Nel 1942 Mussolini optò infine per la costruzione di un vero bunker antiaereo: una struttura cilindrica 6 metri sotto terra protetta da 4 metri di cemento armato. Il bunker non fu però completato: mai utilizzato da Mussolini, fu utilizzato dai civili durante i bombardamenti sulla città.
Si visiteranno, ripercorrendone la storia, i due rifugi e il bunker, allestiti con oggetti dell’epoca per ricreare un’ambientazione originale. La guida vi accompagnerà dunque nel primo rifugio, il "Rifugio Cantina" entrando dalla scala originale delle vecchie cantine e uscendo da un'uscita di sicurezza.
Ci si sposterà quindi ad un altro ingresso, dal quale sarà possibile accedere al "Bunker" vero e proprio, la terza struttura realizzata in ordine di tempo, dove assisteremo alla "Air Raid Experience" un'esperienza immersiva di 3 minuti che ci farà rivivere le sensazioni di un bombardamento aereo all'interno di un bunker.
Attraversando un'area espositiva, allestita con una corposa documentazione che spazia dai manifesti di propaganda, ai volantini (i cosiddetti flying leaflets), a giornali stranieri dell'epoca, a maschere antigas e molto altro, si raggiungerà la seconda struttura realizzata in ordine temporale, il “Rifugio sotto il Casino Nobile”: qui proseguirà l'esposizione della documentazione relativa a rifugi antiaerei e sistemi di protezione antiaerea.
Questi ambienti sono stati recuperati e aperti al pubblico per la prima volta nel 2014. Chiusi nel 2016, i rifugi e il bunker sono stati riaperti nel luglio del 2018 per volontà della Sovintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ad opera dell’Associazione Roma Sotterranea, a seguito di un bando che ha portato alla firma di una convenzione per la gestione e valorizzazione del sito fino al 2021.
When the threat of air raids on the Capital became more real, Mussolini, who realised how destructive the new Anglo-American bombers could be, insisted on greater security for himself and the Royal Family.
It was in this context that, during the war, between 1940 and 1943, three underground structures were built in Villa Torlonia - where Mussolini and his family lived - in order to guarantee shelter to the Mussolini family in the event of air raids. These consisted of two air raid shelters, which were built respectively in 1940 and 1941, and a proper bunker. The construction of the bunker began in 1942 when Mussolini decided to equip the Villa with a modern and avant-garde structure when he realized that the two air raid shelters could not give him and his family sufficient protection from the Ally’s powerful bombs.
The order in which we will visit the bunker and the air raid shelters will not, for logistic reasons, be in the order that they were built. Our first visit will be to the first air raid shelter which was built in 1940, we will then proceed to the cylindrical bunker which was built in 1942 and we will finish our tour in the shelter underneath the Casino Nobile, the second to be built, in 1941.
Info: http://www.bunkertorlonia.it
Inizio visita: Subito all'interno di Villa Torlonia, lato ingresso di Via Nomentana 70.
The tour starts just inside Villa Torlonia, at the entrance in via Nomentata 70.